Robot versione neonato a termine per Centro di simulazione

Donati: 0.00%
Obiettivo: €60.000
Il progetto

Il parto in tutte le sue fasi è un evento naturale ma, in caso di complicanze, la corretta valutazione dei tempi e la perfetta integrazione multidisciplinare può fare la differenza.

È per questo che Poliambulanza nel 2019 si è dotata di un centro di simulazione d’avanguardia per preparare team di ginecologi, neonatologi, ostetriche, anestesisti e infermieri ad affrontare e risolvere qualunque situazione. Il nuovo centro di simulazione è costituito da tre sale: una sala parto simulata, una “regia” dove si collocano i tutor formatori e un’area plenaria dove i discenti possono assistere alle varie fasi operative che si susseguono in sala parto.

Il fiore all’occhiello del centro è costituito dalla sala parto simulata in cui sono presenti robot antropomorfi in grado di riproporre la fisiologia e le reazioni fisiopatologiche del corpo umano in risposta a un evento clinico. Tutte le azioni dei simulatori sono gestite da un pool di istruttori e tecnici di regia che, dietro ad un vetro unidirezionale, osservano in tempo reale l’attività senza essere visti dagli operatori rendendo lo scenario ancora più realistico.

Nella sala plenaria un sistema costituito da 5 monitor consente ai discenti di osservare al meglio le varie fasi operative che si susseguono in sala parto, dove un sistema di 4 telecamere segue e registra tutti i passaggi: dalla preparazione dei materiali, ai dialoghi, ai parametri clinici della mamma e del neonato all’azione vera e propria.

Il centro di simulazione ad alta fedeltà si avvale di:

•       un simulatore altamente sofisticato “mamma” dotato di due feti per riprodurre il parto gemellare

•       un simulatore “prematuro” da 700 g

•       un simulatore “neonato a termine” da 3,5 Kg

che sono in grado di rispondere clinicamente come una vera partoriente, un vero prematuro ed un vero neonato.

Attraverso il supporto della tecnologia e l’intervento di istruttori-attori, è possibile riprodurre scenari clinici che riguardano la rianimazione materna, le cure intensive neonatali e le più svariate manovre ostetriche del parto, fino a scenari multidisciplinari più complessi, quali ad esempio l’emorragia postpartum, l’inversione uterina, le convulsioni materne, il neonato asfittico e il neonato in arresto cardio-respiratorio.

Il centro di simulazione robotica per il parto è frequentato ogni anno da moltissimi sanitari provenienti da tutta Italia, consentendo una specializzazione non raggiungibile sul campo, trattandosi di casistiche piuttosto rare, per quanto molto gravi.

Tale formazione sulle equipe dei diversi centri neonatali italiani aiuta a ridurre il rischio di eventi infausti.

Il progetto afferisce all’Unità di Neonatologia diretta dal Dr. Paolo Villani.

Altre modalità per sostenerci

Invia un bonifico bancario a Fondazione Poliambulanza

IBAN IT 77 Y 03069 11237 100000017588

N.B.: ricordati di inserire nella causale il nome del progetto e il codice fiscale del donatore

Destina il tuo 5XMille alla ricerca di Fondazione Poliambulanza indicando il codice fiscale 98120050178 nella casella della Ricerca scientifica e Università

Hai bisogno di aiuto?

Scrivici una mail all’indirizzo donazioni@poliambulanza.it oppure chiamaci al numero 030/3518917.

Dona ora

Con il supporto della tecnologia e l’intervento di istruttori-attori, è possibile riprodurre scenari clinici come la rianimazione materna e le manovre ostetriche del parto.

0.00% Raised
€0 donati
0 Donatori
XX Days Left
Donati: 0.00%
Goal: €60.000
  1. Termoculla da trasporto

    Un’unità di terapia intensiva neonatale mobile che integra sistemi di alimentazione autonomi per consentire il trasporto dei neonati prematuri o non sani.

    €0 donati su €50.000
Dona ora

Con il supporto della tecnologia e l’intervento di istruttori-attori, è possibile riprodurre scenari clinici come la rianimazione materna e le manovre ostetriche del parto.

0.00% Raised
€0 donati
0 Donatori
XX Days Left
Donati: 0.00%
Obiettivo: €60.000

Dona il tuo 5XMille