INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi del Regolamento Europeo (GDPR) 679/2016 e del D.Lgs. 101/2018

Gent. Sig.ra / Egr. Sig.

con la presente desideriamo informarla sulle modalità del trattamento dei suoi dati personali e particolari nell’ambito dell’esecuzione della Donazione a favore di Fondazione Poliambulanza.

Fondazione Poliambulanza, con sede in Brescia, via Bissolati 57, C.F. 98120050178 e P. IVA 02663120984 (di seguito “Ente” o “Titolare”) tratterà i suoi dati in qualità di Titolare del Trattamento, ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (la “Normativa Privacy”), ivi inclusi il Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) e il D.Lgs. 101/2018.

Fondazione Poliambulanza La informa che i Suoi dati saranno trattati per le finalità e con le modalità seguenti.

  1. Oggetto del Trattamento

Al fine di poterle fornire i Servizi sopra indicati, la Struttura tratterà i dati Suoi ed eventualmente anche dei suoi familiari/care giver (i “Dati personali”) ai sensi e per gli effetti della Normativa Privacy.

In particolare, il Titolare tratterà:

  1. Dati comuni identificativi (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail, residenza, codice fiscale) in caso di donatore persona fisica, oppure Denominazione della ragione sociale e partita iva in caso di persona giuridica
  2. Dati di navigazione, trattati al fine di garantire il corretto funzionamento del Sito o per ottenere informazioni sulle sue preferenze e abitudini di utilizzo del Sito. Tali dati potrebbero essere trattati anche attraverso cookies. A tal riguardo La invitiamo a leggere la specifica Cookie Policy presente sul Sito;
  3. Dati sulla donazione effettuata (importo, causale, modalità di pagamento)
  1. Finalità del trattamento di Dati personali

I Dati personali da Lei conferitici saranno trattati, nel rispetto della Normativa Privacy, nonché degli obblighi di riservatezza per le seguenti finalità (le “Finalità”):

  1. gestire la donazione in tutte le sue fasi ed attività a ciò strumentali;
  2. eseguire obblighi precontrattuali e contrattuali;
  3. ottenere aggiornamenti riguardanti il progetto finanziato;
  4. eseguire attività di marketing diretto con contatti promozionali, informativi e istituzionali sui nostri progetti, eventi divulgativi e istituzionali, iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche.
  5. profilare l’utente per fornire informazioni specifiche sulle aree a lui maggiormente interessate.
  6. eseguire elaborazioni statistiche sulle donazioni;
  7. ottemperare a norme amministrative e di altro genere obbligatorie in forza di legge nazionale vigente o in virtù di decisioni dell’Unione Europea. In particolare, i dati di donazione e codice fiscale saranno comunicati all’Agenzia delle Entrate per la gestione del mod. per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, come da Decreto del 3.2.2021 del Min. Economia e Finanze e dal successivo provvedimento dell’AdE)
  8. nel caso di attività di fundraiser, il Titolare tratterà i dati per fornire riscontro alla richiesta avanzata, far conoscere all’interessato tutte le possibilità a disposizione per creare un’occasione di raccolta fondi a sostegno della ricerca e accompagnarlo nella sua attività di personal fundraiser.
  1. Modalità del trattamento

La informiamo che il trattamento dei Suoi Dati personali, ai sensi dell’art. 4 GDPR, potrà consistere nelle seguenti attività: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, limitazione, cancellazione o distruzione.

Il Trattamento dei Suoi Dati personali potrà essere effettuato mediante il supporto di mezzi cartacei o informatici, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.

Per l’esecuzione di attività di marketing diretto di cui al punto c) del capitolo “Finalità del Trattamento di dati personali”, il Titolare utilizza i recapiti di contatto forniti dal donatore stesso, e le modalità di contatto di cui prevalentemente si avvale il donatore. Il numero di telefono conferito nel processo di donazione sarà utilizzato per gli scopi di cui al punto c) “Finalità del Trattamento di dati personali” soltanto previa applicazione delle norme di cui alla legge 05/2018: se iscritto al “Registro Pubblico delle Opposizioni”, il numero di telefono non sarà utilizzato a tali fini, fatto salvo successivo consenso espresso direttamente a Fondazione Poliambulanza per tali contatti.

  1. BASE GIURIDICA

In funzione delle finalità di trattamento di cui al paragrafo “Finalità del Trattamento di dati personali” le basi giuridiche sono:

  • Per le finalità di cui ai punti a) b) c) g) h) la base giuridica è l’art.6 c1 lettera b), GDPR poiché il trattamento è finalizzato all’adempimento di obblighi precontrattuali o contrattuali di cui è parte l’interessato. In questa fattispecie per dar corso alla donazione in tutte le sue fasi.
  • Per le finalità di cui ai punti d) e) f) la base giuridica è l’art.6 c1 lettera a), GDPR poiché l’Interessato può esprimere o meno la propria volontà all’acquisizione e conservazione dei propri dati personali da parte del Titolare.
  1. Comunicazione dei Dati personali

La comunicazione dei Suoi Dati personali può essere trasmessa a:

  1. ai soggetti terzi, autonomi titolari del trattamento, che gestiscono la transazione relativa (istituti bancari e istituti di moneta elettronica), in funzione della modalità di pagamento scelta dal donatore.
  2. a soggetti terzi qualificati come Responsabili Esterni del trattamento (quale, Bizonweb).

I suoi dati personali non saranno ceduti in nessun caso a soggetti terzi.

  1. Periodo di conservazione dei dati personali

In funzione delle finalità di trattamento dei dati, il criterio del periodo di conservazione determinato dal Titolare è il seguente:

  1. Per le finalità di cui al punto a) b) il periodo di conservazione dei dati è determinato sulla base del periodo necessario per dare esecuzione alla donazione e alle obbligazioni precontrattuali;
  2. Per le finalità previste dai punti d) e) il periodo di conservazione è di cinque anni dalla data dell’ultima donazione.
  1. I Suoi Diritti

La informiamo che, nella sua qualità di interessato, a norma di legge, avrà il diritto di revocare il Suo consenso in qualsiasi momento, inoltre potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all’art. 15 e seguenti del GDPR. Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti rivolgendosi direttamente all’Ente Titolare inviando una email all’indirizzo privacy@poliambulanza.it. Ai sensi dell’art. 37 del Regolamento Europeo, Fondazione Poliambulanza ha nominato un Data Protection Officer (DPO), nella persona del Responsabile dell’Ufficio Legal, Corporate & Compliance, che è possibile contattare all’indirizzo email privacy@poliambulanza.it.